Da Finale Ligure a Finalborgo col trenino |
  • Viaggi e Turismo
  • Chi Sono
  • Newsletter
  • GuestBook
Da Finale Ligure a Finalborgo col trenino |
  • Viaggi e Turismo
  • Chi Sono
  • Newsletter
  • GuestBook
Escursioni

Da Finale Ligure a Finalborgo col trenino

Da Mena Santoro 28 agosto 2013 Nessun commento

Finalborgo, uno dei borghi più belli d’Italia, è il cuore antico di Finale Ligure. L’ho visitato quest’estate, durante le mie vacanze a Finale Ligure. Presso il Lungomare Migliorini, a Finalmarina, tutte le sere, dalle 21 il “Tartaruga Express”, il trenino amato da grande e piccini, conduce i turisti nel rinomato borgo, con frequenza di 30 minuti. Circa 4 km da percorrere tra sorrisi e saluti dei passanti.

Finalborgo-Finale-ligure

Giunti a destinazione è possibile scendere e riprendere il trenino la corsa successiva (l’ultima corsa per il rientro è alle 23:30). Il costo è di 2€ per i bambini e 4€ per gli adulti. Tappa d’obbligo è una sosta al Bar Centrale dove potrete mangiare un gelato davvero buono. Da lì inizia il tour del borgo, racchiuso tra mura medievali ancora ben conservate.  Il monumento più importante è la Basilica di San Biagio, sontuoso esempio di architettura barocca realizzato nel XVII secolo sulla precedente chiesa medioevale.

Finalborgo-Trenino-Finale-ligure-

La Colleggiata custodisce dipinti dei sec.XV-XVI-XVIII e conserva inoltre un ciborio in marmo del 1521, un pulpito in marmo di F. Schiaffino e una balaustra pure marmorea. Passeggiando tra i caratteristici vicoli del centro storico numerosi sono i palazzi nobiliari che dal medioevo hanno rappresentato il potere delle famiglie a Finalborgo, come i palazzi Prasca, De Raymondi, De Ferrari, Ferri e Mendaro, spesso decorati da stucchi e da ferri battuti. Da non perdere anche il Complesso monumentale di Santa Caterina, con i due chiostri rinascimentali; il Museo archeologico del Finale, che espone interessanti reperti storici; e la Biblioteca Mediateca Finalese.

Altri articoli interessanti

  • Cosa visitare in Liguria: La Pieve del FinaleCosa visitare in Liguria: La Pieve del Finale
  • Spiagge più belle della Liguria: Varigotti e la Baia dei SaraceniSpiagge più belle della Liguria: Varigotti e la Baia dei Saraceni
  • I Parchi Termali dell’Isola di IschiaI Parchi Termali dell’Isola di Ischia
  • In Emilia Romagna sta per essere aperta “L’ Alta via dei Parchi”In Emilia Romagna sta per essere aperta “L’ Alta via dei Parchi”
Tags: cosa visitare in liguria, finalborgo finale ligure, vacanze a finale ligure

Info su: Mena Santoro

Ogni viaggio rappresenta un tassello della nostra anima ed è qui, tra queste pagine, che troverete la mia! Statistiche sul turismo, consigli e itinerari di viaggio a portata di un click! Altre info: Cruise addict - Social Media Specialist - Seo Copywriter - Travel Blogger dal 2009

Your comment Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Cerca

Categorie

Seguimi su:

      

Ultimi Commenti

  • Ciao Giovanni, da regolamento la piastra è vietata a bordo, in quanto fonte di calore. Per quanto riguarda il teatro, dipende dalle navi. Su quelle di ultima generazione troverai schermi ovunque da cui potrai prenotare gli spettacoli giorno per giorno o addirittura per tutta la settimana. Una volta a bordo potrai chiedere in reception tutte le info. Buona crocieraBy Mena Santoro on Wifi sulle navi MSC Crociere: quanto costa e come funziona
  • Ciao Mena Santoro volevo domandarti 2 cose, la 1 la mia ragazza può salire la piastra o avrà problemi, la 2 ma per il teatro bisogna prenotare anche o si può andare tranquillamente grazie della rispostaBy Giovanni Orlando on Wifi sulle navi MSC Crociere: quanto costa e come funziona

Copyright 2009-2019 - Menasantoro.it

  • Domanda e offerta turistica
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy