Cosa visitare in Liguria: La Pieve del Finale |
  • Viaggi e Turismo
  • Chi Sono
  • Newsletter
  • GuestBook
Cosa visitare in Liguria: La Pieve del Finale |
  • Viaggi e Turismo
  • Chi Sono
  • Newsletter
  • GuestBook
Escursioni

Cosa visitare in Liguria: La Pieve del Finale

Da Mena Santoro 26 agosto 2013 Nessun commento

Quest’estate, durante le mie vacanze a Finale Ligure, grazie alle visite guidate organizzate dal Comune, ho avuto il piacere di ammirare la Pieve del Finale, una chiesa paleocristiana riportata alla luce durante gli scavi del 1940 e 1945. Situata sotto l’attuale Chiesa dei Padri Cappuccini è un vero e proprio gioiello, assolutamente da non perdere.
Le pievi, in antichità, erano luogo di funzioni liturgiche, come il battesimo. Si notano, infatti, ben 3 fonti battesimali, ciascuno di grandezza diversa, costruiti in epoche differenti, com’è possibile notare osservando il livello del suolo, lo stato della conservazione e la disposizione.

Numerosi sono i reperti grazie ai quali gli esperti hanno potuto datare la struttura, come: l’epigrafe di Paula, morta all’età di soli 2 anni durante il consolato di Agapito, nel 517 d.C; gli affreschi di San Lorenzo e San Bartolomeo; i resti della “schola cantorum”; due tombe a cassa laterizia del IV e V secolo.
Un aneddoto curioso è un disegno che ritrae un’antica galea su una delle mura della Pieve. Si pensa fosse opera di un marinaio che la disegnò come voto per una tragedia scampata.
Nonostante l’umidità e l’acqua che un tempo bagnava la pieve, gli affreschi e le mura sono ben conservate. Attualmente delle pompe di tiraggio consentono di gestire il flusso dell’acqua, permettendo così l’accesso ai turisti.

La Pieve del Finale è situata in Via Bruneghi, a pochi passi dalla stazione ferroviaria di Finale Ligure.

Altri articoli interessanti

  • Spiagge più belle della Liguria: Varigotti e la Baia dei SaraceniSpiagge più belle della Liguria: Varigotti e la Baia dei Saraceni
  • Da Finale Ligure a Finalborgo col treninoDa Finale Ligure a Finalborgo col trenino
  • Roma: Visita al Museo Archeologico Nazionale di PalestrinaRoma: Visita al Museo Archeologico Nazionale di Palestrina
  • #aptmassa2012: “Cammina cammina…tra borghi e vallate”#aptmassa2012: “Cammina cammina…tra borghi e vallate”
Tags: cosa visitare in liguria, finale ligure, pieve del finale

Info su: Mena Santoro

Ogni viaggio rappresenta un tassello della nostra anima ed è qui, tra queste pagine, che troverete la mia! Statistiche sul turismo, consigli e itinerari di viaggio a portata di un click! Altre info: Cruise addict - Social Media Specialist - Seo Copywriter - Travel Blogger dal 2009

Your comment Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Cerca

Categorie

Seguimi su:

      

Ultimi Commenti

  • Ciao Giovanni, da regolamento la piastra è vietata a bordo, in quanto fonte di calore. Per quanto riguarda il teatro, dipende dalle navi. Su quelle di ultima generazione troverai schermi ovunque da cui potrai prenotare gli spettacoli giorno per giorno o addirittura per tutta la settimana. Una volta a bordo potrai chiedere in reception tutte le info. Buona crocieraBy Mena Santoro on Wifi sulle navi MSC Crociere: quanto costa e come funziona
  • Ciao Mena Santoro volevo domandarti 2 cose, la 1 la mia ragazza può salire la piastra o avrà problemi, la 2 ma per il teatro bisogna prenotare anche o si può andare tranquillamente grazie della rispostaBy Giovanni Orlando on Wifi sulle navi MSC Crociere: quanto costa e come funziona

Copyright 2009-2019 - Menasantoro.it

  • Domanda e offerta turistica
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy