Ischia: Dalla spiaggia dei Maronti alle Fumarole |
  • Viaggi e Turismo
  • Chi Sono
  • Newsletter
  • GuestBook
Ischia: Dalla spiaggia dei Maronti alle Fumarole |
  • Viaggi e Turismo
  • Chi Sono
  • Newsletter
  • GuestBook
Ischia

Ischia: Dalla spiaggia dei Maronti alle Fumarole

Da Mena Santoro 13 agosto 2012 Nessun commento

Già son trascorsi 7 giorni da quello straordinario weekend a Ischia alla scoperta delle bellezze dell’isola. #IschiaBlogTour , sponsorizzato da Groupon, ha colpito nel segno. Numerosi sono stati i consensi da parte dei turisti e degli isolani, i quali cercavano di indirizzarci verso luoghi fatiscenti per farci vivere Ischia in tutte le sue sfumature.

La prima tappa dell’ #IschiaBlogTour? Borgo Sant’Angelo. Un borgo “incantato” in grado di far sognare gli innamorati ma anche i più “duri di cuore”. Sant’Angelo d’Ischia è sicuramente il luogo più suggestivo dell’Isola. Da qui lo spettacolo delle coste ischitane è maestoso. Nasce come piccolo borgo di pescatori, con le sue case aggrappate alla roccia, in un’autentica oasi di pace incontaminata. L’isolotto che lo sovrasta è denominato “La Torre”, in quanto sulla sua cima è ubicata una delle torri di avvistamento che cinturano l’intera isola. Un lembo si sabbia lo collega al resto del paesino dove decine di casette colorate fanno da sfondo al porticciolo turistico. Passeggiando per i vicoli fino a giungere in piazzetta ci si sente quasi dei vip. Numerosi sono i turisti che animano il borgo camminando lungo il porticciolo o gustando un buon gelato seduti comodamente sulle altalene dei bar qui presenti. E se un languorino vi assale potrete sempre fermarvi in uno dei tanti negozietti di souvenir per un assaggio dei prodotti tipici, come il limoncello, il mandarinetto, le liquirizie, cioccolata bianca al limone, confetti ripieni di liquore.

Quali sono le spiagge più belle di Ischia da visitare in zona?

Dal borgo è possibile raggiungere con un taxi boat la famosissima spiaggia dei Maronti, un’insenatura con sabbia a grani grossi circondata da macchia mediterranea, in un tratto di mare cristallino. Qui vi sentirete come in paradiso. Lunga 3 km, il suo nome deriva dal greco e significa appunto “spiaggia tranquilla”.

Come non citare le Fumarole! Poco distanti da Sant’Angelo, qui non c’è bisogno di fuoco per cucinare un buon manicaretto. Un ottimo pollo al cartoccio sarà pronto in pochi minuti cuocendolo direttamente sotto la sabbia! Pensate un po’ cosa bolle sotto ai vostri piedi…! Consiglio la massima cautela visto che la temperatura sulla sabbia può arrivare anche a 100°, grazie a getti di vapore e bolle che emana la terra.

Da Sant’Angelo d’Ischia immancabile è una passeggiata alla baia di Sorgeto. Qui è possibile fare il bagno anche d’inverno. Le peculiarità di questa insenatura sono le vasche naturali di acqua calda, rigenerative per mente e corpo. E se durante tutto l’anno avete trascurato il vostro corpo, potrete recuperare ora acquistando dei flaconcini di fango in vendita proprio nella baia.

Giungere al borgo Sant’Angelo è semplicissimo. La zona è servita dagli autobus di linea EAVBUS: 1, CD e CS. Il costo del biglietto per i turisti varia da 1,90 a 2,50. Costa 1,90 , per una corsa di 90 minuti, se riuscite ad acquistarlo in bar o tabaccherie (ma è difficile reperirli); 2,50, invece, se lo acquistate sull’autobus.

Nel caso in cui doveste soggiornare a Ischia per più giorni, vi consiglio l’abbonamento turistico: – 2 giorni costa 10 euro – 3 giorni a 13 euro – 7 giorni a 26 euro – 14 giorni a 40 euro

Ischia, l’isola dell’amore!

Altri articoli interessanti

  • Cosa vedere a Ischia – Visita al Castello AragoneseCosa vedere a Ischia – Visita al Castello Aragonese
  • Ischia Blog Tour: l’isola social dal 3 al 5 agosto Ischia Blog Tour: l’isola social dal 3 al 5 agosto
  • Museo Archeologico di Pithecusae: informazioni utiliMuseo Archeologico di Pithecusae: informazioni utili
  • Le spiagge più belle di IschiaLe spiagge più belle di Ischia
Tags: Ischia

Info su: Mena Santoro

Ogni viaggio rappresenta un tassello della nostra anima ed è qui, tra queste pagine, che troverete la mia! Statistiche sul turismo, consigli e itinerari di viaggio a portata di un click! Altre info: Cruise addict - Social Media Specialist - Seo Copywriter - Travel Blogger dal 2009

Your comment Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Cerca

Categorie

Seguimi su:

      

Ultimi Commenti

  • Ciao Elisabetta. Innanzitutto sono felicissima di sapere che mi leggi spesso e che hai seguito i miei consigli. Avrei tanto ancora da raccontare ma il mio lavoro non mi da tregua. Queste che leggi sono le tappe che ho fatto io. Siccome volevo andare in città, decisi di prendere il CitySightseeing e di fare il tour delle tappe descritte. E quindi mi sono addentrata nella Mdina, ho visitato la cattedrale e Rabat. Prima di salire a bordo dei bus ti danno una mappa e una guida su cui sono descritte le varie fermate. Scegli tu dove scendere. Penso sia la cosa più giusta da fare perché le ore sono poche. Infatti solo a Malta ho usufruito di questi bus. Quando sono ritornata nuovamente a Malta, invece, ho optato per l'ascensore. Anche quel giro mi è piaciuto molto. Tutto dipende dalle ore che hai a disposizione.By Mena Santoro on Escursione fai da te a Malta: cosa visitare
  • Ciao, ho letto le escursioni. Ma queste sono tutte quelle proposte da MSC. Per il Fai Da Te del titolo, dove trovo le informazioni? Ti ringrazio tantissimo. Per altre crociere abbiamo usato i tuoi preziosi consigli....ma qui non riesco a trovarli.By Elisabetta on Escursione fai da te a Malta: cosa visitare

Copyright 2009-2019 - Menasantoro.it

  • Domanda e offerta turistica
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy