Come aumentare le prenotazioni alberghiere: Hotel testa WhatsApp |
  • Viaggi e Turismo
  • Chi Sono
  • Newsletter
  • GuestBook
Come aumentare le prenotazioni alberghiere: Hotel testa WhatsApp |
  • Viaggi e Turismo
  • Chi Sono
  • Newsletter
  • GuestBook
Case History

Come aumentare le prenotazioni alberghiere: Hotel testa WhatsApp

Da Mena Santoro 14 ottobre 2013 Nessun commento

Sempre più spesso si parla di Web 2.0 e Travel 2.0. Viviamo in un’epoca in cui affidiamo le nostre scelte al web, decidiamo la nostra meta di viaggio solo dopo aver letto decine di recensioni e post circa il luogo e l’hotel in cui alloggiare. E quando siamo quasi convinti della nostra scelta ecco che scatta la ricerca del sito web ufficiale della struttura, a caccia di foto e di fan page su facebook.

Ecco perché è fondamentale che ogni albergatori realizzi un sito efficace ed efficiente, in grado di soddisfare le esigenze dei viaggiatori, soprattutto quelli più curiosi. Deve contenere informazioni chiare ed esaustive (dove siamo, come arrivare, cosa visitare, contatti, tariffe); essere dotato di un booking online, e deve dare la possibilità all’utente di mettersi in contatto con l’hotel, magari esponendo in bella vista le icone social.

E proprio a tal proposito, un albergo della Riviera Romagnola, grazie ad un test effettuato durante l’estate 2013 ha confermato l’importanza dei social e delle app e di come esse possano essere strumento efficace per aumentare le prenotazioni alberghiere.
La stagione 2013 ha visto in riviera romagnola la prima sperimentazione di prenotazione alberghiera tramite WhatsApp. In pratica, il portale di prenotazione alberghiera Info Alberghi S.r.l ha scelto un hotel come “tester” e ha inserito l’icona di WhatsApp e il numero del cellulare di riferimento nella scheda dell’hotel, invitando gli utenti a contattare la struttura attraverso l’applicazione per cellulare.
Con l’inizio della stagione l’invio dei messaggi è subito aumentato. 200 messaggi in tutta l’estate: un ottimo risultato se si considera che il contatto non era stato sponsorizzato in altro modo, ma semplicemente inserito tra i riferimenti dell’hotel. Nei periodi di alta stagione l’albergatore ha ricevuto sino a 10 messaggi al giorno. La grande praticità di WhatsApp non solo ha aumentato le richieste di preventivo ma anche il numero di prenotazioni, di gran lunga superiore rispetto alla media. Questo successo è da imputare alla facilità e alla informalità tipica della messaggistica su cellulare, molto più immediata e semplice rispetto alla mail e alla telefonata, e meno invadente. Molti utenti lo utilizzano con la stessa semplicità con cui scrivono ad un amico.

Presto l’esperimento verrà esteso ad altri alberghi. Secondo gli ideatori, l‘utilizzo di WhatsApp per la prenotazione è un modo nuovo per dare visibilità e immediatezza ai propri clienti a costo zero, un risparmio che si ripercuote sia sugli albergatori, sia sui clienti. Inoltre, con un semplice click il gestore può anche inviare immagini al potenziale cliente per incentivarlo ancora di più a concludere il processo di prenotazione.

Di seguito alcuni screenshot dal WhatsApp dell’albergatore: si può notare l’informalità della conversazione tra le due parti. Vi riporto anche un’immagine che riassume la statistica del traffico WhatsApp del gestore dopo la pubblicazione del suo numero WhatsApp sulla scheda dell’hotel.

 

Altri articoli interessanti

  • Massa Carrara diventa social. Al via il blogtour #ApertiAtuttiMassa Carrara diventa social. Al via il blogtour #ApertiAtutti
  • Blog tour a Vico del Gargano per un turismo sostenibileBlog tour a Vico del Gargano per un turismo sostenibile
  • La musica napoletana viaggia su MSC MusicaLa musica napoletana viaggia su MSC Musica
  • Perchè scegliere il tuo bed and breakfast? Perchè scegliere il tuo bed and breakfast?

Info su: Mena Santoro

Ogni viaggio rappresenta un tassello della nostra anima ed è qui, tra queste pagine, che troverete la mia! Statistiche sul turismo, consigli e itinerari di viaggio a portata di un click! Altre info: Cruise addict - Social Media Specialist - Seo Copywriter - Travel Blogger dal 2009

Your comment Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Cerca

Categorie

Seguimi su:

      

Ultimi Commenti

  • Ciao Elisabetta. Innanzitutto sono felicissima di sapere che mi leggi spesso e che hai seguito i miei consigli. Avrei tanto ancora da raccontare ma il mio lavoro non mi da tregua. Queste che leggi sono le tappe che ho fatto io. Siccome volevo andare in città, decisi di prendere il CitySightseeing e di fare il tour delle tappe descritte. E quindi mi sono addentrata nella Mdina, ho visitato la cattedrale e Rabat. Prima di salire a bordo dei bus ti danno una mappa e una guida su cui sono descritte le varie fermate. Scegli tu dove scendere. Penso sia la cosa più giusta da fare perché le ore sono poche. Infatti solo a Malta ho usufruito di questi bus. Quando sono ritornata nuovamente a Malta, invece, ho optato per l'ascensore. Anche quel giro mi è piaciuto molto. Tutto dipende dalle ore che hai a disposizione.By Mena Santoro on Escursione fai da te a Malta: cosa visitare
  • Ciao, ho letto le escursioni. Ma queste sono tutte quelle proposte da MSC. Per il Fai Da Te del titolo, dove trovo le informazioni? Ti ringrazio tantissimo. Per altre crociere abbiamo usato i tuoi preziosi consigli....ma qui non riesco a trovarli.By Elisabetta on Escursione fai da te a Malta: cosa visitare

Copyright 2009-2019 - Menasantoro.it

  • Domanda e offerta turistica
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy