Venezia, una perla tra calli e ponti |
  • Viaggi e Turismo
  • Chi Sono
  • Newsletter
  • GuestBook
Venezia, una perla tra calli e ponti |
  • Viaggi e Turismo
  • Chi Sono
  • Newsletter
  • GuestBook
Itinerari

Venezia, una perla tra calli e ponti

Da Mena Santoro 4 luglio 2013 Nessun commento

Il Veneto è una delle regioni che attrae milioni di turisti in tutti i periodi dell’anno. Un solo weekend non basterebbe per ammirare le sue bellezze artistiche, architettoniche e paesaggistiche.
Prima tappa è indubbiamente Venezia, con le lagune, le isole, il Canal Grande. Perdersi per le stradine di Venezia è davvero semplice. Camminare per le calli è un’esperienza unica al mondo, basterà voltare l’angolo per scoprire nuove realtà.

Venezia-Italia
Data l’enorme affluenza di turisti è consigliabile, per evitare lunghe code, prenotare online le visite ai musei.  Il Palazzo Ducale, uno dei simboli di Venezia, sorge nella bellissima Piazza San Marco. Potrete noleggiare una gondola al molo ed ammirare la maestosità del Palazzo in ogni suo angolo navigando lungo i canali.

Potrete acquistare il San Marco Museum Plus ed accedere a tutti i musei situati in Piazza San Marco: Palazzo Ducale, Museo Correr, Museo Archeologico Nazionale, Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, più uno a scelta degli altri appartenenti ai Musei Civici Veneziani al prezzo di 13 € per il biglietto intero, e 7.50 € per il ridotto.

Dopo un pomeriggio immersi nell’arte, cosa c’è di meglio che rilassarsi passeggiando lungo il Ponte di Rialto? Che vi troviate a Piazza San Marco o a Palazzo Ducale, basterà seguire le indicazioni per Rialto o raggiungerlo in vaporetto.

Venezia-Ponte-Rialto
Altro luogo di grande attrazione è il Ponte dei Sospiri, avvolto in una leggenda che si tramanda di secolo in secolo. Si narra che i prigionieri attraversandolo, sospirassero davanti alla prospettiva di vedere per l’ultima volta il mondo esterno, prima di essere reclusi nelle inviolabili prigioni dei Piombi.

Meritano una visita anche le isole minori di Venezia: Murano, Burano e Torcello, ciascuna famosa per le produzioni artigianali che le annoverano. Murano è rinomata per la lavorazione del vetro e del Museo in cui si ammira una immensa collezione di vetro veneziano sin dai tempi romani. Burano è famosissima per la produzione di merletti ad ago e per le case colorate. Torcello custodisce leggende e misteri della laguna. Il Museo di Torcello raccoglie oggetti antichi ritrovati sia sulle isole che sulla terraferma veneziana.

Da Venezia e Verona, famosissima sia per l’Arena che per la casa di Giulietta Capuleti, sita in Via Cappello n 23. E’ una meta imperdibile per gli eterni romantici. Il cortile, il terrazzo, il balcone, il “muro dell’amore” su cui gli innamorati lasciano la propria dedica: è un mix d’amore che culmina nella stratua di Giulietta, in bronzo. Se notate alcuni turisti intenti nello sfiorare il seno della protagonista del romanzo Shakesperiano non vi scioccate. Secondo una leggenda, accarezzarle il seno destro porta fortuna. Funzionerà? Non vi resta che provare!

Venezia-Piazza-San-Marco

Il Veneto è anche la meta prediletta dagli appassionati dello sci; basti pensare a Cortina d’Ampezzo, una delle location più famose al mondo in cui trascorrere le proprie vacanze, sia estive che invernali. Ad attendervi escursioni alla scoperta della natura incontaminata, sentieri percorribili in bike o aree trekking. E, inoltre, chi di voi non ha mai sognato di mangiare con la “testa fra le nuvole”? Potrete farlo sostando presso i numerosi rifugi di Cortina d’Ampezzo.
Se, invece, prediligete il mare dovrete solo scegliere tra le Bandiere Blu del Veneto: Bibione, Caorle, Eraclea Mare, Jesolo, Cavallino, Lido di Venezia,  Sottomarina, Rosolina Mare.
La città di Padova offre ai turisti molte attrattive: dalla basilica di Sant’Antonio alla cappella degli Scrovegni, affrescata da Giotto.
Il centro storico di Vicenza, grazie alle meravigliose ville nobiliari qui presenti ( come Villa Capra Valmarana e Villa Poiana) è stato dichiarato Patrimonio dell’Unesco.

Veneto, per una vacanza tra la terra e il cielo!

Altri articoli interessanti

  • Vacanze a Monte Carlo, tra lusso e mondanitàVacanze a Monte Carlo, tra lusso e mondanità
  • Bergamo: due città in unaBergamo: due città in una
  • San Daniele del Friuli: curiosità di un antico borgoSan Daniele del Friuli: curiosità di un antico borgo
  • Cosa visitare a GubbioCosa visitare a Gubbio
Tags: cosa visitare a venezia

Info su: Mena Santoro

Ogni viaggio rappresenta un tassello della nostra anima ed è qui, tra queste pagine, che troverete la mia! Statistiche sul turismo, consigli e itinerari di viaggio a portata di un click! Altre info: Cruise addict - Social Media Specialist - Seo Copywriter - Travel Blogger dal 2009

Your comment Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Cerca

Categorie

Seguimi su:

      

Ultimi Commenti

  • Ciao Giovanni, da regolamento la piastra è vietata a bordo, in quanto fonte di calore. Per quanto riguarda il teatro, dipende dalle navi. Su quelle di ultima generazione troverai schermi ovunque da cui potrai prenotare gli spettacoli giorno per giorno o addirittura per tutta la settimana. Una volta a bordo potrai chiedere in reception tutte le info. Buona crocieraBy Mena Santoro on Wifi sulle navi MSC Crociere: quanto costa e come funziona
  • Ciao Mena Santoro volevo domandarti 2 cose, la 1 la mia ragazza può salire la piastra o avrà problemi, la 2 ma per il teatro bisogna prenotare anche o si può andare tranquillamente grazie della rispostaBy Giovanni Orlando on Wifi sulle navi MSC Crociere: quanto costa e come funziona

Copyright 2009-2019 - Menasantoro.it

  • Domanda e offerta turistica
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy