Fuga d’amore tra Castel Campagnano e I giardini di Eidos |
  • Viaggi e Turismo
  • Chi Sono
  • Newsletter
  • GuestBook
Fuga d’amore tra Castel Campagnano e I giardini di Eidos |
  • Viaggi e Turismo
  • Chi Sono
  • Newsletter
  • GuestBook
Itinerari

Fuga d’amore tra Castel Campagnano e I giardini di Eidos

Da Mena Santoro 10 dicembre 2012 Nessun commento

Dopo mesi di intenso lavoro finalmente sono riuscita a trovare un po’ di tempo per scrivere e per descrivervi un romantico weekend trascorso a Castello Ducale Castel Campagnano, a Caserta, grazie a Groupon.
Per una fuga d’amore è il luogo ideale. La dimora è situata nel borgo di Castel Campagnano, ai confini tra Benevento e Caserta. La location è molto suggestiva, sembra un presepe: il castello predomina dall’alto, ed è visibile da ogni dove; attorno ad esso si snodano stradine e viottoli, con negozietti, bar, supermarket, posta. Tutto concentrato, insomma!
Grazie alla sua mestosità, il castello è rinomata meta per banchetti nuziali, anniversari, battesimi ed eventi speciali. L’ampio parco verde che circonda la dimora è lo scenario ideale per l’organizzazione di ricevimenti open air diurni e serali, in cui l’eleganza di fonde perfettamente con ritmi moderni e dinamici.

Una notte al Castello Ducale Castel Campagnano è come fare un tuffo nel passato; tutto è curato nei minimi dettagli e riconducibile ad un’epoca antica. Ne è d’esempio la macina originale in pietra, situata nella sala degustazione, in cui un tempo venivano molite le olive; oppure il torchio per macinare il grano, il cortile con al centro la pianta di mandarancio, il pozzo, l’antico portone degno di un castello.
Castello Ducale Castel Campagnano è rinomato anche per la produzione di vino. Durante il mio “soggiorno a corte” ho potuto ammirare la maestosità della cantina, un’immensa cavità scavata nel tufo nel 1777, che custodisce barrique nelle quali matura il Pallagrello, un vino molto apprezzato da Ferdinando IV di Borbone il quale gli riservò un posto nella sua Vigna del Ventaglio, preferendolo ai vini del Vesuvio.

La struttura dispone di dieci camere, arredate con semplicità. Nella stanza in cui ho pernottato non c’era la tv ma cosa molto gradita è stato il climatizzatore di cui ho usufruito tutta la notte, senza costi aggiuntivi. Una grande pecca, secondo me, è il materasso. Essendo camere matrimoniali perché non rendere il soggiorno confortevole ai propri ospiti con un materasso matrimoniale appunto? Invece, ahimè, mi son ritrovata con due materassi singoli uniti. Per non parlare della totale assenza di wifi. Mi sarebbe piaciuto almeno poter fare un check in su foursquare!

I proprietari della struttura sono molto gentili. Il sabato sera mi hanno consigliato di cenare al Foro dei Baroni, a Puglianello, un paesino nei dintorni. Il locale è diviso in osteria e ristorante gourmet. Non ho avuto modo di assaggiare le specialità della casa perché ho optato per una pizza. Essendo napoletana doc posso dire che c’è di meglio.

La domenica, invece, mi hanno consigliato di pranzare in uno dei tanti agriturismi a S.Agata de’Goti, nel beneventano. Devo dire che la ricerca è durata circa un’ora, cercando invano un tavolo libero, fin quando poi sono arrivata all’ agriturismo I giardini di Eidos. Una sola parola: spettacolare!
Ad accogliermi un fantastico cane bianco, affettuosissimo, che mi ha condotta all’ingresso principale. Il pranzo è durato circa due ore. L’atmosfera era davvero molto intima. C’erano soltanto 2 famiglie, e due coppie. Il cibo è fresco e cucinato al momento. Il menù è ricco e vario. Come antipasti si va dagli affettati nostrani con formaggi locali, bruschette, verdurine grigliate, parmigiana di zucchine, involtini di melanzane con speck e provola, polpette (squisite), peperoni imbottiti. Come primo piatto pennette al ragù, e pasta fresca con zucchine e salsiccia; per secondo, invece, carne arrosto con patate fritte e una bella sbriciolata come dolce, seguito da caffè e limoncello. Ero col mio ragazzo ed in due il pranzo sarebbe costato 56 euro; scrivo sarebbe in quanto il proprietario, non avendo il resto, ci ha fatto pagare solo 50€.
Credetemi, ne vale la pena!

Un weekend davvero strepitoso, soprattutto se si è poi in compagnia della persona amata!

Altri articoli interessanti

  • I Parchi Termali dell’Isola di IschiaI Parchi Termali dell’Isola di Ischia
  • Vacanze a Tenerife: mare, sole e divertimentoVacanze a Tenerife: mare, sole e divertimento
  • A Gardaland a soli 10 euro!A Gardaland a soli 10 euro!
  • Vacanze a Napoli: visita il Castel dell’OvoVacanze a Napoli: visita il Castel dell’Ovo
Tags: castello ducale campagnano, sant.agata dei goti, santagata dei goti

Info su: Mena Santoro

Ogni viaggio rappresenta un tassello della nostra anima ed è qui, tra queste pagine, che troverete la mia! Statistiche sul turismo, consigli e itinerari di viaggio a portata di un click! Altre info: Cruise addict - Social Media Specialist - Seo Copywriter - Travel Blogger dal 2009

Your comment Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Cerca

Categorie

Seguimi su:

      

Ultimi Commenti

  • Ciao Giovanni, da regolamento la piastra è vietata a bordo, in quanto fonte di calore. Per quanto riguarda il teatro, dipende dalle navi. Su quelle di ultima generazione troverai schermi ovunque da cui potrai prenotare gli spettacoli giorno per giorno o addirittura per tutta la settimana. Una volta a bordo potrai chiedere in reception tutte le info. Buona crocieraBy Mena Santoro on Wifi sulle navi MSC Crociere: quanto costa e come funziona
  • Ciao Mena Santoro volevo domandarti 2 cose, la 1 la mia ragazza può salire la piastra o avrà problemi, la 2 ma per il teatro bisogna prenotare anche o si può andare tranquillamente grazie della rispostaBy Giovanni Orlando on Wifi sulle navi MSC Crociere: quanto costa e come funziona

Copyright 2009-2019 - Menasantoro.it

  • Domanda e offerta turistica
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy