Dall’Italia ai Caraibi. Investire costruendo un villaggio: la storia di David |
  • Viaggi e Turismo
  • Chi Sono
  • Newsletter
  • GuestBook
Dall’Italia ai Caraibi. Investire costruendo un villaggio: la storia di David |
  • Viaggi e Turismo
  • Chi Sono
  • Newsletter
  • GuestBook
Interviste

Dall’Italia ai Caraibi. Investire costruendo un villaggio: la storia di David

Da Mena Santoro 17 febbraio 2016 1 commento

Sono sempre più gli italiani che decidono di trasferirsi all’estero. Pochi giorni fa ho avuto il piacere di conoscere David, un imprenditore che ha deciso di investire le sue forze economiche e fisiche ai Caraibi.

Ciao  David, presentati ai nostri lettori.
Ciao a tutti, mi chiamo David e sono nato a Firenze. Sono sposato da ben 18 anni con mia moglie Rosi, ed abbiamo due figli di 16 e 17 anni.

Di cosa ti occupi?
Per circa 12 anni ho gestito una società immobiliare occupandomi di ristrutturazioni e costruzioni edili. Nel frattempo gestivo anche un nostro negozio di articoli vari a distribuzione automatica, e come hobby ero ispettore volontario della protezione civile. Mia moglie, invece, era impiegata presso un centro commerciale Coop. Il lavoro ci dava soddisfazioni, ma dentro di noi aleggiava sempre più la voglia di evadere.

E così avete deciso di trasferirvi all’estero. Perché rinunciare ad un lavoro sicuro per intraprendere “un’avventura”?  
L’idea di vivere all’estero è sempre stata un nostro sogno. A lungo abbiamo cercato una meta che fosse in grado di coronare il nostro sogno e soprattutto adatta ai nostri figli. Finché, un giorno, ci siamo ritrovati a Las Terrenas, una cittadina tra le più ambite della Repubblica Dominicana. È stato amore a prima vista. Giorno dopo giorno il nostro sogno diventava realtà. E così abbiamo cercato di conciliare lavoro e passione dando vita ad un piccolo villaggio turistico, El Pasaiso del Caribe.

Come sarà strutturato El Paraiso del Caribe?
Il villaggio sarà costituito da bungalow moderni. A disposizione dei clienti ci sarà un bar / ristorante dove poter assaggiare i piatti tipici del posto; una piscina e tanto verde tropicale per immergersi nelle quiete totale. Ma il punto di forza della struttura è il mare. Sorgerà a circa 400 metri da una della più belle spiagge della Repubblica Dominicana, ovvero Playa Las Terrenas. Il villaggio verrà inaugurato il prossimo novembre.

Quali sono gli aspetti che ti hanno incentivato a scegliere la Repubblica Dominicana?
Prima di decidere di stabilirci a Las Terrenas siamo stati qui diverse volte per studiare il territorio, la cultura, il target dei potenziali clienti. Ci siamo innamorati delle immense spiagge di sabbia bianca, costeggiate da alte palme, accarezzate da venti portanti e dalla temperatura calda dell’Oceano Atlantico subtropicale. Ma ciò che ci ha colpiti di più è stata la semplicità di questo popolo, sempre sorridente e con la voglia di vivere. Qui ci si sveglia la mattina col canto degli uccelli; ci si ritrova con amici al bar per una sana colazione, poi si va dai pescatori per accaparrarsi il pesce più fresco, e così inizia la giornata lavorativa. Qui non c’è uno stile di vita, qui c’è vita e si è ricchi anche solo se si regala un sorriso.


Noi consigliamo Las Terrenas a tutti coloro che intendono cambiare vita, a chi cerca una rivincita, a tutte le persone che, come noi, si sono stufate di essere sottomesse e schiavizzate legalmente da uno Stato che non distingue umani da robot. Di vita ne abbiamo una sola, godiamocela e diamogli importanza e valore, e soprattutto diamo un futuro ai nostri figli.

Altri articoli interessanti

  • Hotel Missouri Bellaria Igea Marina: benvenutiHotel Missouri Bellaria Igea Marina: benvenuti
  • Il Pizzicato b&b e l’ esperienza eco-sostenibileIl Pizzicato b&b e l’ esperienza eco-sostenibile
  • Cristall Casa per Ferie, Colle di Val d’ElsaCristall Casa per Ferie, Colle di Val d’Elsa
  • Vacanze nelle Marche: benvenuti al Country House ChiaraluceVacanze nelle Marche: benvenuti al Country House Chiaraluce
Tags: Playa Las Terrenas, vivere ai caraibi

Info su: Mena Santoro

Ogni viaggio rappresenta un tassello della nostra anima ed è qui, tra queste pagine, che troverete la mia! Statistiche sul turismo, consigli e itinerari di viaggio a portata di un click! Altre info: Cruise addict - Social Media Specialist - Seo Copywriter - Travel Blogger dal 2009

1 Commenti

  1. Vincenzo
    2 agosto 2019 at 16:26

    Buon giorno, credo che questo articolo sia d’ispirazione per ogni singolo sognatore, stufo della realtà da me chiamato “schema” che piano piano ci costringe a vivere sempre di più a modo loro, è come una mosca che prova a liberarsi e continua a sbattere contro il vetro, senza trovare via di uscita. Purtroppo questo è lo stato d’animo della maggior parte di noi. Tanta voglia di libertà ma che continua un po’ per paura, un po’ per abitudine a vivere in una prigione d’oro, dove ti fanno credere che andrà tutto bene e che dove viviamo è il posto migliore al mondo.. Con un pizzico sana invidia, faccio i migliori auguri ed un in bocca a lupo a questa famiglia che ha avuto il coraggio di scegliere come vivere la propria vita.. Grande David

Your comment Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Cerca

Categorie

Seguimi su:

      

Ultimi Commenti

  • Ciao Giovanni, da regolamento la piastra è vietata a bordo, in quanto fonte di calore. Per quanto riguarda il teatro, dipende dalle navi. Su quelle di ultima generazione troverai schermi ovunque da cui potrai prenotare gli spettacoli giorno per giorno o addirittura per tutta la settimana. Una volta a bordo potrai chiedere in reception tutte le info. Buona crocieraBy Mena Santoro on Wifi sulle navi MSC Crociere: quanto costa e come funziona
  • Ciao Mena Santoro volevo domandarti 2 cose, la 1 la mia ragazza può salire la piastra o avrà problemi, la 2 ma per il teatro bisogna prenotare anche o si può andare tranquillamente grazie della rispostaBy Giovanni Orlando on Wifi sulle navi MSC Crociere: quanto costa e come funziona

Copyright 2009-2019 - Menasantoro.it

  • Domanda e offerta turistica
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy