Personal Branding: l’arte della comunicazione |
  • Viaggi e Turismo
  • Chi Sono
  • Newsletter
  • GuestBook
Personal Branding: l’arte della comunicazione |
  • Viaggi e Turismo
  • Chi Sono
  • Newsletter
  • GuestBook
customer satisfaction

Personal Branding: l’arte della comunicazione

Da Mena Santoro 8 settembre 2016 Nessun commento

Oggi voglio riprendere un mio vecchio post del 2012 sulla Brand Reputation. Sono passati ben 4 anni ma il concetto non cambia. Nell’era dei social media, le aziende devono prestare sempre più attenzione a ciò che i consumatori dicono del loro brand. Occorre ascoltare e soprattutto dialogare con essi. Bisogna ascoltare il web, attraverso un processo di social media listening, per individuare prontamente ogni post, news, video o qualsiasi altro contenuto riguardante l’azienda e potenzialmente pericoloso per la sua reputazione. È un processo ciclico e continuativo, perché il web è in costante evoluzione e ogni giorno, ora e minuto c’è qualcosa da ascoltare. I consumatori vogliono e possono dire la loro, e soprattutto hanno il potere del network.

vedere-ascoltare-parlare

Vedere – Ascoltare – Parlare

Poi ci sono questi “fantomatici” blogger, così come qualcuno li definisce. Oggi ce ne sono veramente tanti. Ciascuno delinea il proprio campo e cerca di accaparrarsi la propria fetta di mercato. C’è chi lo fa per hobby e chi, invece, questa figura l’ha trasformata in una vera professione. Ognuno ha un proprio stile; ci sono quelli che, pur di racimolare qualche soldo, scrivono recensioni di qualsiasi prodotto venduto in rete. Poi ci sono i blogger professionisti che, grazie alla passione per la scrittura e l’informazione, riescono ad affermarsi diventando dei veri influencer. In rete ci sono tantissimi post sulla figura dei blogger per cui non voglio protrarmi oltre.

Questo post nasce con lo scopo di far chiarezza nelle menti di alcuni gestori, ristoratori, aziende. Quando si invita un blogger presso un locale, un villaggio o azienda che sia ci si può aspettare sia recensioni positive che negative. Un blogger scrupoloso, attento ai suoi lettori, non potrà mai scrivere menzogne sull’esperienza appena vissuta.

Passaparola

Il Passaparola

Io personalmente collaboro da anni con Tour Operator illustri, magazine turistici, agenzie di viaggio, Enti Provinciali e Regionali e non mi sognerei nemmeno lontanamente di pubblicare sul mio blog o sui miei canali social foto di un prodotto che non ho apprezzato. In caso contrario, invece, sono ben lieta di riportare la mia esperienza positiva fornendo ogni dettaglio, affinchè possa aiutare le persone che si apprestano a provare la mia stessa esperienza a viverla nel migliore dei modi, senza sorprese.

Proprio questa mattina, una ragazza è approdata sul mio blog cercando informazioni sul trenino di Finalborgo e mi ha scritto dicendomi che è rimasta colpita dalla descrizione riportata nel mio profilo: “Ogni viaggio rappresenta un tassello della nostra anima ed è qui, tra queste pagine, che troverete la mia!”. Proprio così, ogni mia parola, post, recensione, foto rappresenta un pezzettino del mio cuore e chi mi conosce sa bene quanto ami il mio lavoro.

recensioni-negative

Non nasconderti e sii onesto!

Detto questo, un blogger professionista non si compra né si fa abbindolare, né si lascia intimorire da minacce o accuse varie. Un bravo blogger scrive ciò che realmente pensa ed è soprattutto oggettivo. Diffidate dalle imitazioni e concentratevi sul vostro brand. Fate tesoro delle critiche per apportare migliorie alla vostra attività. Non bloccate l’accesso ai canali web per evitare recensioni, perché esiste ancora il passaparola verbale. E soprattutto siate più onesti, prima con voi stessi e poi con i vostri utenti/clienti.

“L’onestà è la virtù suprema. Si può essere temporaneamente disonesti, senza danni permanenti, a causa di circostanze su cui non si ha alcun controllo, ma non c’è speranza per il disonesto che decide di esserlo. Prima o poi, le sue azioni saranno scoperte e ne soffrirà la sua reputazione, a volte fino alla perdita della libertà personale.
Napoleon Hill, Pensa e arricchisci te stesso, 1938 “

Altri articoli interessanti

  • Cliente deluso? Ecco come evitare recensioni negative…Cliente deluso? Ecco come evitare recensioni negative…
  • E dopo il Frecciarossa arriva il FrecciarottaE dopo il Frecciarossa arriva il Frecciarotta
  • Lezioni di Oilproject online su economia e innovazioneLezioni di Oilproject online su economia e innovazione
  • Vacanze rovinate? Chiedi il risarcimento! Vacanze rovinate? Chiedi il risarcimento!
Tags: brand reputation

Info su: Mena Santoro

Ogni viaggio rappresenta un tassello della nostra anima ed è qui, tra queste pagine, che troverete la mia! Statistiche sul turismo, consigli e itinerari di viaggio a portata di un click! Altre info: Cruise addict - Social Media Specialist - Seo Copywriter - Travel Blogger dal 2009

Your comment Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Cerca

Categorie

Seguimi su:

      

Ultimi Commenti

  • Ciao Giovanni, da regolamento la piastra è vietata a bordo, in quanto fonte di calore. Per quanto riguarda il teatro, dipende dalle navi. Su quelle di ultima generazione troverai schermi ovunque da cui potrai prenotare gli spettacoli giorno per giorno o addirittura per tutta la settimana. Una volta a bordo potrai chiedere in reception tutte le info. Buona crocieraBy Mena Santoro on Wifi sulle navi MSC Crociere: quanto costa e come funziona
  • Ciao Mena Santoro volevo domandarti 2 cose, la 1 la mia ragazza può salire la piastra o avrà problemi, la 2 ma per il teatro bisogna prenotare anche o si può andare tranquillamente grazie della rispostaBy Giovanni Orlando on Wifi sulle navi MSC Crociere: quanto costa e come funziona

Copyright 2009-2019 - Menasantoro.it

  • Domanda e offerta turistica
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy