I colori e i sapori di Napoli. Ecco cosa vedere |
  • Viaggi e Turismo
  • Chi Sono
  • Newsletter
  • GuestBook
I colori e i sapori di Napoli. Ecco cosa vedere |
  • Viaggi e Turismo
  • Chi Sono
  • Newsletter
  • GuestBook
Itinerari

I colori e i sapori di Napoli. Ecco cosa vedere

Da Mena Santoro 25 giugno 2013 Nessun commento

La città partenopea, Napoli, da sempre protagonista indiscussa di fiction, canzoni, poesie, affascina ed attrae ogni anno milioni di turisti provenienti da ogni parte del mondo.

“Napule e’ mille culure,
Napule e’ ‘na cammenata
dint’ e viche mmiezo all’ate
Napule e’ tutto nu suonno
e ‘a sape tutt’ ‘o munno”.

Napoli-Castel-dell'Ovo

Castel dell’Ovo

La canzone di Pino Daniele esprime appieno l’aria che si respira a Napoli tra un caffè e una sfogliatella passeggiando sul lungomare di Via Caracciolo, che si estende da Mergellina fino a Santa Lucia, dove dall’alto delle terrazze del Castel dell’Ovo si gode di un panorama mozzafiato.
Da A’ Caracciolo a Via Chiaia, una delle più note ed eleganti strade della città, meta prediletta dagli amanti dello shopping, grazie a boutique e negozi di grandi marche. E se un languorino vi assale, una sosta in uno dei ristoranti e pizzerie di Napoli è d’obbligo!

Vesuvio-Napoli

Veduta da Via Manzoni

Spaccanapoli è una delle vie più animate della città, che va dai Quartieri Spagnoli al quartiere di Forcella. Qui si coniugano arte, cultura, storia e tradizioni partenopee.
La Certosa di San Martino si trova su uno dei punti più alti, da cui Napoli si mostra in tutta la sua magnificenza. All’interno della certosa si può visitare il Museo di San Martino, che custodisce sculture e quadri napoletani del XV e XVI secolo.

I parchi di Napoli: il Parco di Capodimonte è caratterizzato da ampi prati verdi che costeggiano l’ingresso al Museo; il parco della Villa Floridiana si alterna tra sentieri tortuosi, boschetti, finte rovine, statue, e un piccolo laghetto; il Parco Virgiliano o della “ Rimembranza”, situato a Posillipo, e caratterizzato da centinaia di alberi e di arbusti come lecci, olivi, roveri ed un sottobosco con piante di mirto, rosmarino e fillirea. La Villa Comunale, uno dei principali giardini storici di Napoli, è il punto di ritrovo per giovani e famiglie.

Reggia-di-Caserta-Campania

Reggia di Caserta

Dal capoluogo partenopeo a Caserta per visitare la splendida Reggia. Fu commissionata dal re di Napoli Carlo di Borbone, che, colpito dalla bellezza del paesaggio casertano, volle che venisse costruita una reggia pari alla maestosità di Versailles. Essa è immersa nel verde, infatti il parco si estende fino a 3 chilometri di lunghezza arricchito da suggestive fontane.
La Costiera Amalfitana è famosa in tutto il mondo per i suoi paesaggi mozzafiato dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Amalfi è il centro attrattivo della Costiera, da cui si diramano strade che conducono ad altrettanti paesi caratteristici, come Positano, Maiori (dove potrete gustare le specialità del posto pranzando o cenando al Ristorante  Mammato); Minori (qui tappa obbligatoria è la Pasticceria De Riso, dove assaggiare i dolci tipici, come la torta ricotta e pera, la delizia al Limone “Sfusato” di Amalfi, e il Soffiato di Pastiera), Ravello e Vietri sul Mare.

Ischia-ponte

Ischia Ponte – Veduta dal Castello Aragonese

“Vide ‘o mare quant’è bello! Spira tantu sentimento“. Giungiamo così a Sorrento, tra mare, sole, e delizie a limone!
Pronti a salpare? Dalla terraferma alle rinomate isole di Ischia, Capri e Procida. I profumi, i colori e i parchi termali rendono unica la vacanza a Ischia. Numerose le spiagge: le più rinomate sono quelle di Citara, S. Francesco, Sant’Angelo, Sorgeto e San Montano.
Capri è un concentrato di bellezza avvolto nell’azzurro del mare. Un giro dell’isola in barca è l’ideale per scoprire le sue numerose grotte: Grotta del Corallo, Grotta Bianca, Grotta Azzurra, Grotta Verde, Marina Grande, Marina Piccola, la Statua dello Scugnizzo, i Faraglioni. Gli amanti delle alte quote potranno ammirare il panorama di Capri dall’alto del Monte Solaro in seggiovia.
Procida, l’isola del “Postino”, è caratterizzata dalle sue case colorate e dalle stradine percorribili in bicicletta. I posti più rinomati sono Marina Grande, il borgo di Terra Murata, il villaggio dei pescatori di Marina Corricella ed il porto della Marina Chiaiolella.

Altri articoli interessanti

  • Bacoli: apre il parco di Villa FerrettiBacoli: apre il parco di Villa Ferretti
  • La Napoli che rinasce: visita al Quartiere SanitàLa Napoli che rinasce: visita al Quartiere Sanità
  • Vacanze a RomaVacanze a Roma
  • San Daniele del Friuli: curiosità di un antico borgoSan Daniele del Friuli: curiosità di un antico borgo
Tags: cosa vedere a napoli, cosa visitare a napoli

Info su: Mena Santoro

Ogni viaggio rappresenta un tassello della nostra anima ed è qui, tra queste pagine, che troverete la mia! Statistiche sul turismo, consigli e itinerari di viaggio a portata di un click! Altre info: Cruise addict - Social Media Specialist - Seo Copywriter - Travel Blogger dal 2009

Your comment Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Cerca

Categorie

Seguimi su:

      

Ultimi Commenti

  • Ciao Giovanni, da regolamento la piastra è vietata a bordo, in quanto fonte di calore. Per quanto riguarda il teatro, dipende dalle navi. Su quelle di ultima generazione troverai schermi ovunque da cui potrai prenotare gli spettacoli giorno per giorno o addirittura per tutta la settimana. Una volta a bordo potrai chiedere in reception tutte le info. Buona crocieraBy Mena Santoro on Wifi sulle navi MSC Crociere: quanto costa e come funziona
  • Ciao Mena Santoro volevo domandarti 2 cose, la 1 la mia ragazza può salire la piastra o avrà problemi, la 2 ma per il teatro bisogna prenotare anche o si può andare tranquillamente grazie della rispostaBy Giovanni Orlando on Wifi sulle navi MSC Crociere: quanto costa e come funziona

Copyright 2009-2019 - Menasantoro.it

  • Domanda e offerta turistica
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy