Analisi dei flussi turistici a Perugia, in Umbria
Dopo l’ analisi dei flussi turistici a Rimini, quest’oggi voglio dedicarmi al turismo in Umbria. Ben l’ 83% dei turisti predilige Perugia come meta delle proprie vacanze, mentre solo il 17% si reca a Terni. I dati del primo semestre 2010 fanno ben sperare: si è avuto infatti un miglioramento rispetto all’anno 2009. Notevole successo …
Analisi dati turistici della Provincia di Rimini
1. Tenuta nei primi sette mesi del 2010 I dati della stagione turistica 2010 (gennaio‐luglio) segnalano ancora una volta il mantenimento della competitività del sistema turistico riminese, posto davanti a una crisi economica che in Italia fa sentire quest’anno i suoi morsi in termini di capacità di spesa e dunque di domanda turistica. La Riviera …
Quando le calamità naturali favoriscono il turismo…
Quanto influiscono i disastri ambientali sul turismo? E soprattutto in che percentuale? Gli effetti di una calamità naturale possono essere negativi ma anche positivi. Non ci credete? Ecco un esempio… Circa quattro mesi fa il settore turistico fu messo in crisi dall’ eruzione del vulcano in Islanda. Treni e aerei fermi, scioperi, cancellazione delle prenotazioni …
Indagini sulle vacanze estive: gli italiani scelgono l’Italia
Circa un mesetto fa scrissi un post sulle mete estive meno care e il nostro Bel Paese era al vertice della classifica. Bè, terminate le vacanze, ora non ci resta che fare il punto della situazione. Quest’anno oltre il 50% della popolazione italiana ha dovuto rinunciare alle fatidiche vacanze estive. Coloro che invece hanno avuto …
A Gardaland a soli 10 euro!
Gardaland festeggia la magia dell’estate fino al 12 settembre prolungando la speciale promozione con ingresso serale a 10 euro a partire dalle 19.00 A Gardaland la magia delle notti d’estate non finisce con il mese di agosto, ma si prolunga fino al 12 settembre: le imperdibili nottate, ricche di emozioni, entusiasmanti spettacoli, musiche ed affascinanti …
Vacanze a Napoli: visita il Castel dell’Ovo
Dopo uno splendido pomeriggio trascorso al Castel dell’Ovo, perché non parlarvi di questo magnifico monumento di Napoli? Sorge sull’isolotto di Megaride, circondato dal Borgo Marinari, e la sua origine è attribuita intorno al dodicesimo secolo, con l’ edificazione di una rocca poi ampliata dai Normanni e dagli Angioini. A cosa si deve il nome “Castel …